
23/01/2024 DUE RAPINATORI ARMATI ASSALTANO
TORREFAZIONE Catania: arrestato pregiudicato per un altro colpo
Due rapinatori armati assaltano torrefazione Ancora una rapina mordi e
fuggi. Catania, il comune prescelto, una ditta di torrefazione (Torrefazione
Romy) l'obiettivo da assaltare. L'ora X, le 11.30. Erano in due col volto
travisato, uno armato di pistola (forse giocattolo). Sono entrati senza
neppure chiedere permesso e senza complimenti - sotto la minaccia
dell'arma - hanno preteso dall'impiegato la consegna del denaro contenuto
nel cassetto, circa 400 euro. I due, arraffato il bottino, si sono
allontanati a piedi. L'esercizio è ubicato in via Cavolo, alle porte di Tremestieri, una strada che sbocca in un'importante e trafficata arteria
di collegamento tra Mascalucia e Tremestieri. È anche probabile che un
complice possa averli attesi proprio in questa arteria. Al titolare
dell'esercizio commerciale non restava altro che denunciare il fatto ai
carabinieri della locale stazione che hanno subito attivato la "caccia
all'uomo". Sempre a Catania, nella stessa giornata, i carabinieri, al
comando del maresciallo Vincenzo Di Primo, in ottemperanza al
provvedimento di carcerazione emesso dalla Procura distrettuale della
Repubblica di Catania, hanno arrestato Vincenzo Chipano. Si tratta di un
uomo di 43 anni di Misterbianco, con diversi precedenti penali. E' accusato
del reato di rapina ai danni di un'attività commerciale di Catania
compiuta nei giorni scorsi. Le numerose rapine che si stanno verificando
in questi ultimi tempi hanno fatto crescere il clima di paura e di
preoccupazione tra gli abitanti della cittadina. Anche le forze politiche
locali intervengono sul delicato problema al fine di trovare una soluzione
per prevenire il fenomeno. «La devianza giovanile, la crescente
disoccupazione, l'inosservanza degli obblighi scolastici - osserva Claudio
Risicato, presidente del circolo mascaluciese di Italia dei valori - il
silenzio della comunità ecclesiale e di molte istituzioni concorrono a
favorire lo sviluppo della criminalità comune e organizzata». |